IL CENTRO ASTRONOMICO
Il giorno 15 marzo per le classi quarte c’è stata l’opportunità di visitare uno dei più importanti centri astronomici ovvero quello di GAL HASSIN a Isnello. Ad accogliere gli studenti è stato Alessandro, un astronomo, che tra l’altro è stato uno studente del nostro liceo.

La visita è iniziata con una presentazione da parte di Alessandro, il quale ha raccontato le origini del centro astronomico partendo dal suo nome, “GAL HASSIN”. GAL deriva proprio da "galassia", mentre HASSIN è il nome che anticamente era stato dato alla città di Isnello.
Il centro è situato proprio nella parte più alta della città, dato che è un punto molto favorevole per le osservazioni astronomiche. L’astronomo ci ha poi mostrato delle slide spiegando tutto ciò che si svolge all’interno del centro astronomico e cosa si studia e analizza.

Dopo questa interessante presentazione, gli alunni, visitando il museo, hanno potuto osservare, al seguito della guida, delle meteoriti all’interno del centro. Tra i preziosi frammenti erano presenti anche piccole parti di Luna e di Marte.

Analizzando i meteoriti e gli asteroidi la guida ci ha precisato come , oltre a sole, pianeti e pianeti nani, il nostro sistema solare è popolato da milioni di corpi minori rocciosi, appunto gli asteroidi, o ghiacciati (comete), in orbita attorno alla nostra stella. Alessandro ha sottolineato l’importanza dello studio e monitoraggio degli asteroidi ricordando che quelli maggiori di 1 km possono produrre disastri su scala globale, come quello che ha causato l’estinzione dei dinosauri.
A completamento della visita tutti si sono recati al planetario dove hanno potuto assistere ad una spettacolare presentazione proiettata all’interno della cupola, alzando gli occhi e ammirando tutte le meraviglie della galassia e del sistema solare, tra cui le costellazioni e i pianeti che la compongono.


Comments