top of page
0df70a07-9623-4956-99b4-5cd0f9da8acc_edi

La Fine di una Meravigliosa Simbiosi

  • Federico Barraco
  • 3 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Una magnifica simbiosi tra polipi -organismi animali- e zooxantelle -microrganismi fotosintetici unicellulari- forma i coralli.


Gli Antozoi, nome scientifico dell’oro rosso, è un esempio di come la natura cerca di sopravvivere in modo longevo, cercando di aiutarsi a vicenda tra vari organismi La sua formazione è molto lunga, per solo pochi centimetri di diametro ci vogliono 50 anni. Questa meraviglia veniva usata per decorazione e gioielli anche nel nostro territorio, basta pensare a tutte le bellezze del Museo Pepoli di Trapani, dove si possono vedere le splendide opere delle maestranze trapanesi. Il modo in cui si ricavava il corallo, però, è stato distruttivo per interi atolli di corallo, infatti, gli antozoi venivano pescati tramite l’ingegno, strumento formato da due pali di legno o ferro messi a X, alle quali estremità erano legate delle reti, che, veniva fatto passare sui fondali e distruggeva interi ceppi. Altro problema dei coralli è causato dal “Global Warming”. Gli studiosi affermano che i “fiori animali” si stanno estinguendo a causa dell’aumento di temperatura che provoca all'intera struttura una sorta di "febbre". I microorganismi, così, non sono più in grado di produrre nutrimento, pertanto i polipi del corallo espellono l'alga simbiontica, facendo assumere alla struttura calcarea una colorazione

più pallida o lasciandola completamente bianca. In assenza dell'unica fonte di nutrimento, i polipi sono destinati a morire di fame. Questo fenomeno, detto sbiancamento dei coralli, è sempre più attuale e sta portando alla completa estinzione dei coralli vivi. I biologi stanno cercando di trovare un rimedio, ma per ora l’unica soluzione percorribile, sembra essere quella di ridurre il Global Warming. Infatti, se la temperatura torna normale dopo poco tempo e il corallo non ha subito uno stress significativo, questo ritorna rapidamente sano; in caso contrario, vi è il rischio che, una volta iniziato lo sbiancamento, il corallo continui a espellere le alghe simbiotiche. È dovere dell’uomo, quindi, rispettare il corallo mantenendolo nelle sue condizioni iniziali: “la bellezza della rosa, il colore del sangue, il limpido del cristallo, il calore del fuoco” (Vittorio Rossi).

Font Wikipedia

Post recenti

Mostra tutti
AI, IL DILEMMA DEL SECOLO

L’Intelligenza Artificiale, nota per il suo acronimo AI o IA, è considerata da molti un vantaggio, mentre da altri uno svantaggio per la...

 
 
 
LA FISICA PER TUTTI

I BUCHI NERI Salve a tutti, oggi vi parlerò di alcuni dei più interessanti corpi celesti esistenti nel nostro universo, ovvero dei buchi...

 
 
 

Comentarios


bottom of page